fbpx

Calzini spaiati challenge

Partecipa all’iniziativa Calzini spaiati
che celebra l’unicità dell’essere umano.

Che cos’è l’iniziativa Calzini spaiati?

La #Calzinispaiatichallenge si tiene ogni anno il 21 marzo ed è associata alla Giornata mondiale della Sindrome di Down. In questa data si indossano due calzini diversi per celebrare l’unicità dell’essere umano.

L’obiettivo dell’iniziativa è accrescere la consapevolezza sulle persone con la sindrome di Down. L’accettazione da parte della società, la possibilità di ricevere un’istruzione formale o l’opportunità di lavorare non sono così scontate e tuttavia, grazie alla condivisione di informazioni ed esperienze personali, ciascuno di noi può rompere i pregiudizi e aiutare gli altri a diventare membri paritari della società e a realizzare i propri sogni, per vivere pienamente la propria vita.

Come posso partecipare?

Il 21 marzo devi semplicemente indossare due calzini spaiati, scattare una foto e condividerla sui tuoi social network con l’hashtag #Calzinispaiatichallenge.

In questo modo, insieme, riusciremo a diffondere comprensione e rispetto per la diversità.

Partecipa alla sfida “Calzini spaiati” e fai sapere al mondo che significato ha, per te, la parola inclusione!

#InclusionMeans #Calzinispaiatichallenge #SockChallenge #WorldDownSyndromeDay

Che cosa significa per te INCLUSIONE?

La convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CNUDPD) invoca piena ed effettiva partecipazione e inclusione degli individui con SD nella società. Tuttavia, le persone con la sindrome di Down affrontano ancora numerosi ostacoli e pregiudizi.

L’educazione inclusiva supporta la diversità degli studenti che imparano a essere più tolleranti gli uni con gli altri. Aiuta ad abbattere pregiudizi e barriere e permette alle persone con disabilità, comprese quelle affette da sindrome di Down, di stringere amicizie che durano per tutta la vita.

Lo sport è il modo migliore per promuovere l’inclusione, dato che ci aiuta a percepire l’unicità di cui ciascuno di noi è portatore. Molti atleti di talento e di successo con sindrome di Down sono la prova tangibile del fatto che la loro disabilità non deve rivelarsi un ostacolo al successo.

Lavoro inclusivo

Anche le persone affette da sindrome di Down vorrebbero lavorare, ma non sempre hanno questa opportunità – e questo è un errore! La possibilità di lavorare, anche se solo per poche ore, dovrebbe essere data a tutti. È poco probabile che le prestazioni di un lavoratore disabile siano al livello degli altri dipendenti e i datori di lavoro devono tenere in considerazione questo aspetto. Le persone affette da sindrome di Down, tuttavia, sono fra i dipendenti più sinceri e leali. Il loro impatto positivo a livello di squadra, inoltre, è molto più prezioso.

Perché i calzini?

I calzini di colore diverso sono diventati il simbolo della Giornata mondiale della Sindrome di Down perché i cromosomi hanno la forma di un calzino, mentrela data del 21 marzo evoca la presenza di un cromosoma extra in posizione 21 responsabile di questa anomalia genetica, denominata quindi Trisomia 21.

Sebbene abbiano qualcosa in più, non se ne vantano!

Puoi aiutare le persone affette da sindrome di Down anche acquistando dei calzini.

Dedoles sostiene due organizzazioni: la Down Syndrome International e la European Down Syndrome Association.

A causa della situazione in Ucraina, abbiamo deciso di sostenere anche la Ukrainian Down Syndrome Organization.

Puoi dare il tuo supporto anche qui

Che cosa accadrebbe se gli individui affetti dalla sindrome di Down governassero il mondo?

– Affetto, abbracci e cura degli altri sarebbero quasi all’ordine del giorno.

– Impareremmo ad apprezzare le piccole cose e ad amare la vita incondizionatamente.

– Le persone sarebbero sincere.

– Tutto sarebbe ordinato e organizzato.

– Treni e aeroplani sarebbero sempre in orario, il lavoro sarebbe lavoro e le vacanze sarebbero vacanze.

– Le persone che parlano tra sé e sé sarebbero considerate riflessive e creative.